Il Collagene è la principale proteina del tessuto connettivo ed è presente non solo nella pelle, ma anche nelle articolazioni, nelle ossa, nella cornea e nel sistema cardiovascolare; rappresenta circa il 6% del peso del corpo umano!
E’ una proteina che si rinnova continuamente, ma con il passare degli anni la sua produzione si riduce e deve essere preferibilmente integrata sia mediante integratori, sia a livello topico utilizzando prodotti cosmetici che lo contengano nelle adeguate formulazioni.
Quando si parla di elisir di giovinezza quindi, lo si fa a ragione, essendo il collagene responsabile del turgore della pelle ma anche del corretto funzionamento di diverse componenti del nostro corpo. Poichè l’aspettativa di vita si è allungata di 30 anni tanto che la stima è di 80,8 anni per gli Uomini mentre per le Donne è di 85,2 anni, la chiave di tutto diventa allora invecchiare sì ma in salute, dando la giusta importanza alla prevenzione e garantendo al nostro corpo una terza età in salute ed indipendente… senza rinunciare alla bellezza!

Fibra di collagene
Nella formulazione di cosmetici che possano quindi aiutare a contrastare il naturale deficit di collagene a cui andiamo incontro con il passare degli anni, lo troviamo in forma di collagene idrolizzato, collagene marino o collagene vegetale; un ruolo molto importante però per la sintesi del collagene, è rivestito dalle vitamine, in particolare dalla vitamina A e dalla vitamina C.
E’ importante chiarire che il collagene presente nei cosmetici non integra quello prodotto nel derma ma è comunque utile per idratare la pelle, proteggerla e prevenirne la disidratazione ed il conseguente invecchiamento cutaneo.
Essendo poi una molecola simile all’acido ialuronico, il collagene è utilizzato anche nella medicina estetica per la costruzione della pelle artificiale e per coadiuvare la guarigione della cute ustionata. Viene inoltre impiegato come filler per aumentare i volumi del viso, proprio come si fa con il più noto acido ialuronico.
Cosa ancora da precisare però, è che il collagene è un ingrediente di origine animale; coloro che non accettano quindi l’utilizzo di alcuna formula contenente INCI di origine animale, sono liberi di non utilizzarlo. C’è da considerare ad ogni modo, che nessun animale viene ucciso o danneggiato apposta per produrre collagene ad uso cosmetico, perchè questo viene estratto a partire dagli scarti della macellazione ad uso alimentare, soprattutto da bovini e suini, in particolare da ossa, pelle e cartilagini, che vengono opportunamente trattati, così come il collagene marino che si produce invece a partire dagli scarti di pesci e molluschi.
Le Aziende che utilizzano il collagene vegetale, ovvero gli estratti vegetali gelatinosi idratanti con proprietà simili al collagne, lo presentano come collagene cruelty free; la forma sintetica del collagene invece è la dipalmitoyl hydroxyproline, un peptide che ricostruisce la componente proteica più importante del collagene animale. In ogni caso, se l’INCI del cosmetico indica hydrolized collagen oppure soluble collagen, l’ingrediente utilizzato è di origine animale.
Per avere sempre una pelle ben idratata, luminosa e tonica, è importante quindi intervenire preventivamente con l’utilizzo di prodotti che possano ben integrare le carenze che il nostro organismo, fisiologicamente, incontra con il passare degli anni.
Add Comment